CONFAPI CALABRIA, ha inteso presentare all’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, ed ha ottenuto l’approvazione a finanziamento del progetto “Accreditamento 2022 II° Annualità – Confapi
Calabria” Convenzione n° 2022-1-IT01-KA121-VET-000060815, CUP G81B22002240006, nell’ambito
della KA1
– Learning Mobility of Individuals – VET learner and staff mobility che prevede l’assegnazione di n.
27 borse di mobilità in favore di giovani neodiplomati per lo svolgimento di tirocini
professionalizzanti della durata di 90 giorni ciascuno (più 2 giorni di viaggio A/R) presso i seguenti
Paesi: Irlanda, Spagna, Belgio, Albania.
Confapi Calabria riconosce l’importanza di una cooperazione di lungo periodo con soggetti di varia
natura per realizzare un piano di mobilità internazionale in grado di generare risultati positivi in
termini di formazione professionale e occupabilità dei giovani. Il progetto mira a colmare il
fabbisogno formativo e l’assenza di esperienza in un contesto professionale di cui i neodiplomati
necessitano per inserirsi nel mercato del lavoro. L’organizzazione di 27 tirocini per altrettanti
learners (della durata di 3 mesi) presso strutture aziendali di eccellenza in Spagna, Albania, Irlanda
e Belgio, mira a valorizzare le competenze acquisite durante il percorso di studi e rafforzare quelle
di lingua straniera; permetterà il raggiungimento di learning outcomes in termini di competenze
tecnico-pratiche ma anche trasversali (team working, problem solving, adattabilità, relazione) e di
cittadinanza europea, incoraggiando lo spirito imprenditoriale e la competenza dell’“imparare ad
imparare”.
Confapi Calabria richiede il supporto dei soggetti del territorio nella creazione di un Consorzio
nazionale composto da 11 organismi.
I 5 Istituti scolastici di II grado calabresi (IPSS Da Vinci – ITAS Nitti, IISS Lucrezia della Valle, ITCGT
Liceo GB Falcone Acri, ITC L. Palma Corigliano) con indirizzi in Amministrazione, Finanza d’impresa,
Linguistico, Comunicazione e Marketing, rappresentano il mondo scolastico che si apre all’Europa
allineando la propria Offerta Formativa a metodologie didattiche più innovative e ad attività
extracurriculari che valorizzino il background degli allievi per competere sul mercato del lavoro
europeo.
Gli altri enti del Consorzio sono i seguenti:
La Confapi Calabria svolge attività relative a corsi di formazione e politiche attive del lavoro per
favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In linea con le direttive dell’UE, sia a livello
culturale che socio-occupazionale, entra in partenariato in varie programmazioni Erasmus+ per
migliorare le prospettive lavorative e di vita dei giovani calabresi.
Il progetto si rivolge a 27 neodiplomati presso gli Istituti scolastici della Regione Calabria che avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale della durata di 90 giorni + 2 di viaggio in aziende estere operanti in ambito Amministrazione – Finanza d’impresa, Linguistico, Comunicazione e Marketing, mediante l’assegnazione di Borse di Studio da erogare tramite la pubblicazione periodica di bandi di selezione.
Di seguito i posti disponibili per ciascun paese:
Il presente bando si rivolge a 1 giovane neodiplomato nell’anno scolastico 2021/2022 per la destinazione Albania.
La mobilità seguirà le seguenti tempistiche:
N. | Paese | Posti disponibili |
---|---|---|
1 | Spagna | 8 |
2 | Albania | 3 |
3 | Belgio | 8 |
4 | Irlanda | 8 |
Totale posti | 27 |
Il presente bando si rivolge ad 3 giovani neodiplomati nell’anno scolastico 2022/2023 per la destinazione Albania.
La mobilità seguirà le seguenti tempistiche:
Borse | Paese | Finestra Candidatura | Selezione | Contrattualizzazione | Preparazione | Partenze | Rientri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | ALBANIA | 31/05/2023 - 14/07/2023 | 18/07/2023 | 20/07/2023 | 25/09/2023 | 30/09/2023 | 30/12/2023 |
N.B. Tutte le date suindicate sono indicative e potranno subire variazioni per esigenze organizzative.
Con il presente Bando di selezione si assegnano n. 1 borse di studio per la destinazione Albania. Le ulteriori Borse previste dal progetto saranno assegnate con bandi del tutto similari, pubblicati successivamente. Potranno presentare domanda di partecipazione al Progetto Erasmus “Accreditamento 2022 II° Annualità – Confapi Calabria” i giovani neodiplomati dell’anno scolastico
2022-2023 che alla data di pubblicazione del bando:
FEWER OPPORTUNITIES
Obiettivo del progetto è includere nelle attività di mobilità i Learners che presentano fragilità (fewer opportunities). Saranno riservate 3 borse di mobilità destinate ai neodiplomati, ai quali, durante le selezioni sarà richiesta la Certificazione ISEE con lo scopo di determinarne la fascia di reddito di appartenenza che, se dovesse risultare inferiore ai 15.000€ annui, saranno attribuiti ulteriori 2 punti.
La domanda di partecipazione al progetto dovrà essere composta dai seguenti documenti:
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata, come allegato in formato PDF, ed impiegando i format appositamente predisposti, esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: confapicalabria@erasmusaccreditation.com .
Per reperire tutta la documentazione si può visitare il sito interamente dedicato al progetto www.confapicalabria.eu.
Le candidature potranno essere inviate a partire dal 14/07/2023.
L’oggetto della mail dovrà essere: Candidatura progetto ACCREDITAMENTO 2022 II° Annualità –
CONFAPI CALABRIA “Albania” – “Cognome e Nome” – Tutte le candidature pervenute oltre il
termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate
ammissibili.
Le candidature potranno essere inviate a partire:
Dal 31/05/2023 fino al giorno 14/07/2023 per la destinazione Albania.
Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da
quanto indicato non saranno considerate ammissibili.
La selezione dei tirocinanti verrà effettuata da un’apposita Commissione esaminatrice nominata da Confapi (di cui sarà data evidenza pubblica tramite il sito web www.confapicalabria.eu), la quale, per l’ammissione alle procedure di selezione, verificherà il rispetto dei requisiti minimi richiesti e la formalità della candidatura. I candidati ammissibili saranno convocati per le prove di selezione con apposito annuncio sul sito dedicato.
Le prove di selezione si articoleranno in due distinti colloqui orali per la verifica dei seguenti aspetti:
Criterio | Punteggio |
---|---|
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE | da 0 a10 |
COLLOQUIO LINGUISTICO | da 0 a 15 |
CV | Fino a 5 punti |
Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito un punteggio minimo pari a 18/30.
La graduatoria definitiva dei partecipanti al progetto di mobilità, congiuntamente alle informazioni circa il termine e le modalità entro i quali i candidati potranno prendere visione della documentazione per l’accettazione del tirocinio verrà pubblicata sul sito www.confapicalabria.eu.
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs.196/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assegnazione delle borse di tirocinio all’estero.
Nel caso in cui un candidato risulta idoneo/ non beneficiario, Confapi Calabria, potrà proporre al candidato di partecipare all’esperienza presso un’altra destinazione non indicata nella domanda di partecipazione.
In caso di non raggiungimento del numero di candidature per il numero di borse messe a bando Confapi Calabria si avvale di ulteriori 7 giorni per il reperimento di ulteriori candidati.
Il beneficiario è esonerato dall’onere di anticipare e/o sostenere in prima persona i costi previsti per la permanenza all’estero e la partecipazione al progetto di Mobilità.
In forza di tale sistema di gestione, infatti, Confapi Calabria si fa carico, anche mediante il partenariato, dell’erogazione dei seguenti servizi:
Si precisa che i certificati e gli attestati previsti saranno rilasciati esclusivamente nel caso in cui la
fase di tirocinio all’estero sia portata a termine e sia consegnata tutta la documentazione richiesta
da Confapi Calabria.
N.B. I tirocini Erasmus + non sono retribuiti.
Una volta effettuata la contrattualizzazione, in caso di rinuncia prima della partenza, ove l’ente promotore abbia già provveduto a sostenere spese in nome e per conto del beneficiario (ad es. acquisto biglietto aereo, emissione di polizza assicurativa, ecc.), questi sarà obbligato a rimborsare le eventuali spese o penali sostenute da Confapi Calabria.
In caso di interruzione del soggiorno prima della data prevista di conclusione del progetto, Confapi Calabria potrà richiedere al beneficiario la restituzione delle somme già anticipate per il periodo di tirocinio non effettuato e quindi non riconosciute dall’Agenzia Nazionale.
I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita sono utilizzati da Confapi Calabria esclusivamente ai fini del procedimento, garantendo l’assoluta sicurezza e riservatezza anche in sede di trattamento dati con sistemi automatici e manuali. Confapi Calabria informa i concorrenti interessati ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n 196/2003 e in attuazione del Regolamento
Ue 2016/679 (GDPR), che:
1) i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti la procedura, disciplinata dalla legge;
2) il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria pena l’esclusione;
3) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione al personale dipendente dall’Associazione Cuochi Cosentini, coinvolto nella procedura di selezione per ragioni di servizio, e a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 del decreto legislativo 267/2000;
4) il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza;
5) i dati ed i documenti saranno comunicati agli organi dell’autorità giudiziaria nell’ambito di eventuali procedimenti;
6)i diritti degli interessati sono quelli previsti dall’art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003 e dal Regolamento Ue 2016/679 (GDPR).